Con il supporto di FILL good, Galdi introduce un nuovo servizio: il lavaggio e test ATP per riempitrici, effettuato prima della spedizione.
Le Norme UE per i Food Contact Materials: Più Sicurezza, Più Qualità.
Ogni anno, l’impegno sostenibile di Galdi si rinnova con nuovi risultati e obiettivi. Con la massima trasparenza, li condividiamo nel nostro Report di Sostenibilità
Ricerca, test, sperimentazione: per la sicurezza alimentare Galdi mette in campo tutte le sue “armi”.
Nella progettazione di riempitrici alimentari, l'igiene e la sicurezza del prodotto devono essere messe al primo posto.
Con il supporto di Ilaria Trento, Food & Microbiology Scientist di FILL good, condividiamo alcune informazioni e consigli per prevenire le contaminazioni nel processo di confezionamento di prodotti alimentari.
Global Recycling Day: il Futuro è Circolare
Vita privata e vita lavorativa possono convivere, serenamente e produttivamente!
Il tema dell'impatto ambientale ci sta particolarmente a cuore. Abbiamo condotto un'analisi approfondita sui consumi delle nostre riempitrici.
Ogni anno cerchiamo di fare un bilancio delle nostre azioni in materia di benessere aziendale, crescita e sostenibilità.
Quali sono le principali fonti di contaminazione durante il processo di riempimento?
Prolungare la shelf life di un prodotto è un’esigenza sentita da molti produttori di alimenti. Ma come si determina la durata a scaffale di un alimento e come è possibile incrementarla?
Come produttori di riempitrici, anche noi nel nostro piccolo portiamo avanti il valore dell’economia circolare, il sistema economico pensato per autorigenerarsi trasformando lo scarto in nuove risorse.
Lo facciamo riducendo innanzitutto sprechi e cercando di utilizzare al meglio le risorse. Tutte le risorse.
Smart Working: in Galdi abbiamo già attivato le prime fasi della sperimentazione!