Con Girls Code It Better, l’innovazione è femminile
Presentiamo i risultati del progetto realizzato dal Club di studentesse Girls Code It Better per l’anno 2024/25. Una sfida al femminile, tra idee e innovazioni!

Per il terzo anno consecutivo si rinnova la collaborazione tra Galdi, Girls Code It Better e il Liceo Flaminio di Vittorio Veneto (TV).
Il progetto, nato con l’obiettivo di avvicinare sempre più studentesse alle materie STEM, ha portato anche quest’anno a risultati eccellenti.
La nuova sfida: immaginare l’interfaccia uomo-macchina ideale
La sfida proposta quest’anno da Galdi alle ragazze del Club Girls Code It Better - 17 studentesse di terza e quinta superiore - è stata immaginare l’interfaccia uomo-macchina ideale per le confezionatrici Galdi.
Dalla facilità di gestione e interazione con i sistemi della macchina dipende infatti l’efficienza della confezionatrice stessa. L’interfaccia deve quindi essere intuitiva e user-friendly per agevolare il lavoro degli operatori.
Alle ragazze è stato chiesto di concentrarsi sulle esigenze di chi utilizza la macchina, per capire quali informazioni e funzionalità innovative integrare, fino alla possibilità di rivoluzionare il modo stesso di interagire con i sistemi.
L’obiettivo della sfida per le studentesse era quindi provare a comprendere, proprio come i tecnici e gli sviluppatori Galdi, quali idee, strumenti e mezzi potrebbero semplificare e ottimizzare il lavoro dei clienti.
Il risultato del progetto: ricerca, idee, soluzioni
Tramite sessioni di ricerca e brainstorming, ogni studentessa del Club ha contribuito con idee e soluzioni alla sfida Galdi.
In linea con quanto richiesto, le studentesse si sono focalizzate sull’esperienza utente (UX) per arrivare ad un’interfaccia che garantisse la massima intuitività, maneggevolezza e interattività con i sistemi.
Per l’interfaccia utente (UI) hanno inoltre tenuto conto dell’accessibilità, con la possibilità di scegliere più lingue e una grafica che offrisse la migliore leggibilità e colori meno stancabili per l’occhio.
Tra le diverse innovazioni proposte:
- Icone dell’interfaccia: le icone sono state ridisegnate utilizzando simboli chiari, in stile app, dal design particolarmente moderno. Non solo una scelta di stile ma una soluzione utile per avere una visione chiara e immediata delle funzionalità della macchina.
- Assistente AI: per supportare l’operatore nello svolgimento del suo lavoro, le ragazze hanno proposto una chat live di assistenza alle domande più frequenti.
Il progetto Girls Code It Better
Alle ragazze che hanno partecipato al Club Girls Code It Better vanno i ringraziamenti e i complimenti di Galdi.
Il risultato finale è stato davvero notevole, soprattutto considerando che le studentesse hanno sviluppato il progetto in poco tempo e in orario extra scolastico.
L’evento Code&Tell, organizzato quest’anno nell’ambito della fiera We Make Future (4-6 giugno, Bologna) ha rappresentato il momento conclusivo del progetto di quest’anno, un’occasione per le ragazze dei diversi Club di Girls Code It Better di esporre e presentare i progetti sviluppati per l’anno 2024/2025
Per chi fosse curioso, ecco i risultati dei progetti realizzati dal Club locale e le sfide Galdi degli anni precedenti:
Progetto 2022/2023: per raccontare il ciclo di vita del Gable Top, le studentesse hanno realizzato un percorso interattivo, con video e giochi legati al ciclo di vita degli imballaggi in cartone.
Progetto 2023/2024: alle ragazze è stato chiesto di immaginare le competenze e le professioni del futuro per lo sviluppo di Galdi. Tra le tante idee proposte, un sito web per mettere in contatto azienda e professionisti legati al tema sostenibilità e la creazione della figura del mobility manager.
Al prossimo anno e alla prossima sfida!