Galdi ospita due eventi targati DIGITALmeet: competenze, innovazione e futuro digitale
Un doppio appuntamento dedicato al dialogo tra imprese, formazione e innovazione per costruire insieme il futuro digitale
Il Galdi Village – a place to fill si è confermato ancora una volta un punto d’incontro per la condivisione di idee e competenze, ospitando il 22 e il 24 ottobre due appuntamenti della 13ª edizione di DIGITALmeet, il più grande festival italiano dedicato alla cultura digitale.
L’edizione 2025 di DIGITALmeet è dedicata al tema delle competenze per il cambiamento e all’alfabetizzazione digitale come opportunità di empowerment. Un’occasione per riflettere su come sviluppare nuove competenze per affrontare le trasformazioni del mondo del lavoro e della società, mettendo al centro il capitale umano e la collaborazione tra imprese, istituzioni e territorio.
22 ottobre – Digital skills per le imprese del futuro
Il primo appuntamento, “Digital skills per le imprese del futuro”, ha messo a confronto aziende ed enti di formazione sulle competenze necessarie per affrontare le sfide della digitalizzazione.
Ad aprire la tavola rotonda è stato Andrea Mattiuzzo, IT Manager di Galdi, che ha evidenziato come per le aziende – e in particolare per quelle manifatturiere – non sia semplice attrarre, individuare e formare talenti digitali. La sfida, ha spiegato, è costruire ecosistemi formativi condivisi, capaci di unire imprese, scuole e università in percorsi di crescita continua.
Il dialogo si è poi arricchito grazie al contributo di enti di formazione che collaborano con le aziende e con gli studenti del territorio, sottolineando come la sinergia tra mondo formativo e mondo produttivo rappresenti un fattore chiave per allineare l’offerta educativa alle reali esigenze del mercato.
A completare il quadro, la voce dell’università ha offerto una prospettiva accademica sull’evoluzione dei percorsi formativi, con l’obiettivo di integrare sempre più i corsi di studio di ingegneria dell'informazione con l’Intelligenza Artificiale, presentando anche un progetto concreto di Academy aziendale rivolto a studenti e neolaureati in ambito STEM.
24 ottobre – Intelligenza Artificiale e servitizzazione: competere nell’era del digitale
Il secondo evento, “Intelligenza Artificiale e servitizzazione: competere nell’era del digitale”, ha invece esplorato come le tecnologie di IA stiano trasformando i modelli di business e aprendo la strada a nuovi servizi orientati al valore e alla sostenibilità. Gli esperti intervenuti hanno illustrato gli sviluppi più recenti in ambito tecnologico e le applicazioni concrete nelle aziende, evidenziando come l’innovazione digitale possa diventare un driver di competitività.
In questo contesto, Galdi ha presentato il suo nuovo Agente AI, una soluzione che integra l’intelligenza artificiale nei sistemi di confezionamento, pensata per supportare i clienti in modo proattivo, offrendo un livello di supporto ancora più avanzato ed introducendo funzionalità inedite che puntano a rendere i processi più efficienti e sicuri.
Nel dibattito finale è stato affrontato il tema delle competenze manageriali e del ruolo del top management nella transizione digitale, con riflessioni sull’adozione delle nuove tecnologie nel contesto industriale.
Gli eventi hanno suscitato grande interesse, sia tra il pubblico presente in sala sia tra chi ha seguito la diretta streaming, confermando quanto i temi trattati siano attuali e rilevanti.
Non resta che dare appuntamento al prossimo anno per un nuovo DIGITALmeet ricco di spunti e opportunità!