Il futuro del latte fresco è nel gable top
Confezionamento sicuro, sostenibile e di qualità: la scelta di Mila con due riempitrici Galdi RG280
Il cartoncino Gable Top è oggi uno degli standard più diffusi per il confezionamento di latte e bevande fresche, unendo efficienza, praticità e appeal estetico ad una protezione affidabile del contenuto e un’immagine distintiva sugli scaffali.
Il cartoncino gable top: un punto di riferimento
Negli ultimi decenni, il settore del packaging alimentare ha compiuto enormi passi avanti, introducendo soluzioni sempre più innovative e sostenibili.
In questo scenario il cartoncino gable top continua a mantenere un ruolo centrale, confermandosi come una scelta affidabile e apprezzata da produttori e consumatori, grazie a caratteristiche che lo rendono unico:
- consente un dosaggio preciso e una chiusura facilitata,
- offre superfici stampabili interessanti per la comunicazione del marchio,
- è compatto, facilmente pallettizzabile e adatto per la logistica,
- impiega cartone multilaminare che garantisce un’ottima barriera contro ossigeno, luce e agenti esterni.
Inoltre, grazie ai blank già preformati e alla flessibilità delle linee di riempimento Galdi, è possibile gestire diversi formati, da 250 ml fino a 2 litri, con rapidi cambi formato.
Queste caratteristiche rendono il cartoncino gable top ideale per prodotti freschi e premium, distinguendosi nettamente dai classici contenitori rettangolari (“brick”) utilizzati per prodotti a lunga conservazione.
Le sfide del confezionamento del latte fresco
Per realizzare una confezione gable top di alta qualità, le criticità principali riguardano:
- Igiene e rischio microbiologico — è necessario controllare polvere, aerosol e cariche batteriche nella zona di saldatura e riempimento.
- Precisione del flusso — i liquidi sensibili (latte fresco, bevande vegetali, uovo liquido) richiedono un dosaggio stabile e controllato, senza schiuma e senza sprechi.
- Flessibilità operativa — un cambio formato rapido e l’adattabilità a diversi volumi sono fondamentali per rispondere alle esigenze del mercato.
- Efficienza economica — minimizzare i fermi macchina, ottimizzare i consumi e garantire una buona resa produttiva sono condizioni imprescindibili.
Superare queste sfide è ciò che distingue una linea produttiva standard da una che punta all’eccellenza: le riempitrici Galdi, con il loro design avanzato e l’estrema attenzione all’igiene, consentono di ottenere prestazioni elevate, garantendo precisione nel dosaggio, massima sicurezza alimentare e la flessibilità necessaria per gestire diversi formati e prodotti sensibili.
Il caso Mila: due riempitrici Galdi RG280 in azione
Un esempio concreto di come il gable top continui ad essere una scelta strategica è dato da Mila, la storica cooperativa lattiero-casearia altoatesina.
Lo stabilimento di Bolzano utilizza oggi due riempitrici Galdi RG280, affidandosi a questa tecnologia per confezionare il proprio latte in cartoni gable top.
Grazie a queste soluzioni, Mila riesce a garantire:
- Prestazioni igieniche superiori: la disinfezione del cartone e del tappo avviene con perossido vaporizzato caldo al 35%, raggiungendo livelli di igiene paragonabili a quelli delle riempitrici asettiche, come specificato dallo standard tedesco VDMA Classe 4.
- Versatilità operativa: le due RG280 permettono di confezionare i prodotti in diversi formati, da 200 ml a 1 litro, con o senza tappo, adattandosi rapidamente alle esigenze del mercato e garantendo al contempo prestazioni costanti su qualsiasi tipo di incarto.
- Semplicità di gestione: l’interfaccia utente (HMI) intuitiva e la connessione al sistema di gestione dati di Galdi (MES) consentono al personale di Mila di monitorare e controllare l’intero processo in modo sicuro ed efficiente, ottimizzando i tempi e riducendo al minimo gli errori operativi.
RG280: tecnologia superiore per qualità, efficienza e competitività
La riempitrice Galdi RG280 rappresenta oggi lo stato dell’arte nel confezionamento di prodotti liquidi in cartoni Gable Top: unisce tecnologia avanzata, igiene superiore e flessibilità operativa, garantendo prestazioni costanti anche su linee di produzione impegnative.
Grazie a queste caratteristiche, i produttori possono offrire prodotti freschi e di alta qualità, ottimizzando i tempi, riducendo gli sprechi e valorizzando l’immagine premium dei propri brand.
Non si tratta solo di una macchina, ma di un vero e proprio strumento competitivo, capace di coniugare innovazione, sicurezza alimentare e sostenibilità, e di rispondere alle esigenze sempre più esigenti del mercato moderno.
Scopri come la riempitrice Galdi RG280 può trasformare anche la tua produzione: scarica l'infosheet e contatta oggi stesso il team Galdi per una consulenza personalizzata o per richiedere una dimostrazione in azienda.