Cybersecurity e sicurezza dei dati: un impegno costante per Galdi
Infrastrutture, protocolli e tecnologie per una tutela dei dati integrata

Lo scorso venerdì 3 ottobre, Galdi ha ospitato un evento dedicato alla cybersecurity, organizzato da Unisef - Unindustria Treviso Servizi e Formazione e Club Bit, rivolto a professionisti, tecnici e imprese del territorio.
Un’occasione di confronto su un tema oggi più che mai centrale per il mondo industriale: la protezione dei dati.
Tra i relatori, Andrea Mattiuzzo, IT Manager di Galdi, ha condiviso l’esperienza dell’azienda nella gestione della sicurezza informatica, raccontando come la tutela dei dati non sia solo una necessità tecnica, ma un vero e proprio valore aziendale che guida le scelte strategiche e lo sviluppo delle soluzioni tecnologiche.
La protezione dei dati come valore strategico
In un contesto sempre più connesso e digitalizzato, la sicurezza delle informazioni rappresenta un elemento essenziale per garantire continuità operativa, affidabilità dei processi e fiducia da parte dei clienti.
Ogni giorno infatti, le aziende devono gestire una quantità crescente di dati sensibili: dai parametri di produzione ai sistemi di monitoraggio, fino ai dati di performance e manutenzione.
Per Galdi, la protezione di questi dati rappresenta una responsabilità fondamentale: significa assicurare la massima tutela delle informazioni condivise dai clienti e adottare misure mirate a minimizzare ogni possibile rischio o vulnerabilità.
"Nel nostro lavoro la sicurezza dei dati non è un tema che riguarda solo l’IT: è parte della cultura aziendale. Coinvolge tutti, da coloro che operano sulle linee produttive ai team che sviluppano software o analizzano dati. Tutti contribuiscono a costruire un ambiente digitale sicuro."
Un approccio integrato alla sicurezza
Galdi affronta il tema della cybersecurity con una visione sistemica, che combina tecnologia, processi e persone.
L’azienda investe costantemente in infrastrutture e strumenti in grado di garantire alti livelli di protezione, ma anche nella formazione continua del personale, affinché la consapevolezza e la responsabilità individuale diventino parte integrante del modo di lavorare.
Ogni sistema e ogni innovazione sviluppata da Galdi tiene conto di rigorosi protocolli di sicurezza, che spaziano dal controllo degli accessi alle reti interne fino alla gestione delle connessioni con i dispositivi remoti.
L’obiettivo è ridurre al minimo ogni rischio di intrusione o perdita di dati, creando un ecosistema digitale robusto, affidabile e protetto.
La sicurezza dei dati come valore di progettazione
Anche nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, come l’Agente AI Galdi, la sicurezza dei dati è un punto fermo sin dalle prime fasi di progettazione, mettendo in campo le migliori tecnologie e competenze per garantire che ogni innovazione nasca già orientata alla massima sicurezza operativa, riducendo al minimo la possibilità di eventi indesiderati e assicurando la continuità dei processi.
Grazie alla propria infrastruttura IIoT, Galdi ha sviluppato un ecosistema in cui la sicurezza è considerata un aspetto prioritario e viene integrata in ogni fase del processo tecnologico.
Tutti i dati in transito viaggiano infatti su canali crittografati, così da prevenire possibili intercettazioni o manipolazioni. Questo consente di assicurare ai clienti che le informazioni relative al funzionamento delle macchine vengano trasmesse in modo autentico, integro e riservato.
Un altro aspetto fondamentale riguarda l’architettura di rete delle linee Galdi. Durante l’installazione delle riempitrici, l’intera infrastruttura di comunicazione viene isolata dalla rete del cliente, creando due ambienti distinti e protetti. In questo modo si riduce drasticamente la possibilità di accessi non autorizzati o intrusioni, salvaguardando sia i sistemi Galdi sia quelli del cliente. Questo approccio permette di mantenere il flusso dei dati costantemente sotto controllo, minimizzando i rischi e massimizzando la sicurezza reciproca.
Infine, per garantire la tracciabilità e l’immutabilità dei dati di funzionamento delle macchine, Galdi utilizza le più moderne tecnologie. Ogni informazione registrata viene memorizzata in modo non alterabile, offrendo ai clienti la certezza che i dati siano autentici, verificabili e non modificabili nel tempo. Questa soluzione rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di un ambiente digitale trasparente e affidabile, in cui la protezione dei dati diventa parte integrante della qualità complessiva del servizio Galdi.
Cybersecurity: una responsabilità condivisa
La protezione dei dati non si esaurisce con l’adozione di tecnologie avanzate: è un percorso continuo, che richiede vigilanza costante, aggiornamento e collaborazione.
In Galdi, questo significa lavorare ogni giorno in sinergia con fornitori, partner e clienti, per creare un ecosistema sicuro e trasparente, in cui le informazioni siano sempre tutelate.
L’azienda adotta un approccio proattivo alla sicurezza: ogni potenziale rischio viene analizzato e gestito in modo preventivo, attraverso sistemi di monitoraggio, test periodici e politiche di aggiornamento costante delle infrastrutture.
Al centro di tutto, resta però una convinzione profonda: proteggere le informazioni significa rispettare il valore delle relazioni costruite nel tempo, e garantire ai clienti che ogni loro dato è trattato con la massima cura, riservatezza e responsabilità.
Innovazione e sicurezza: uno sguardo al futuro
Nel mondo dell’industria 4.0, la digitalizzazione apre opportunità straordinarie ma anche nuove sfide.
Galdi affronta questa trasformazione con la consapevolezza che innovazione e sicurezza devono procedere insieme.
Ogni passo verso la digitalizzazione dei processi è accompagnato da un’attenzione costante alla protezione dei dati, perché solo così la tecnologia può diventare strumento di crescita e fiducia.
L’impegno di Galdi è chiaro: continuare a investire in soluzioni e competenze che garantiscano ai clienti la tranquillità di lavorare in un ambiente sicuro, dove le informazioni sono protette, i processi affidabili e la collaborazione sempre trasparente.
Scopri di più sulle soluzioni Galdi e sull’impegno dell’azienda per la sicurezza dei dati.