Perché scegliere il Sistema di Monitoraggio MaSH per la tua Riempitrice?

Il sistema di monitoraggio avanzato MaSH è pronto a rivoluzionare il modo di comprendere le riempitrici per alimenti Galdi e di sfruttarne al meglio l’efficienza.
Ma ci sono altri 3 importanti motivi in più per usarlo già da subito nel proprio stabilimento.
1 - Il sistema MaSH non segnala un problema, lo anticipa
MaSH colleziona e analizza i dati di efficienza della macchina riempitrice, con l'obiettivo di anticipare i fermi macchina, non di limitarsi a segnalarli come potrebbe fare un sistema MES.
Il sistema interviene in modo attivo nell’analizzare le performance delle riempitrici in profondità, filtrando gli allarmi e comunicando i dati più rilevanti.
Permette di agire, in altre parole, prima che un malfunzionamento possa portare ad un allarme bloccante o a una rottura imprevista, prima che la produzione si fermi, con tutte le conseguenze del caso.
Questo è possibile perché MaSH è stato progettato nello specifico per le confezionatrici Galdi, è frutto dell'analisi delle prestazioni delle macchine nel tempo e della risoluzione dei claim.
Già oggi è possibile portare il monitoraggio dell'efficienza della riempitrice addirittura a un livello superiore grazie al kit preMANI che si integra alla sensoristica di base.
Si tratta di un sistema di diagnostica avanzata per:
- catena di trasporto
- sonotrodi
- processo di saldatura
Più controllo sulle performance della riempitrice significa più affidabilità e indici di produzione migliori, a beneficio di tutta la linea!
2 - Il MaSH offre un risparmio nel tempo
Il sistema può influire in modo significativo sul TCO della riempitrice (Total Cost of Ownership).
Questo alla luce di diversi fattori:
- Riduzione dei fermi macchina inaspettati – l’operatore impara a “capire” meglio il funzionamento della riempitrice e degli allarmi mentre il responsabile di produzione/manutentore viene avvisato di eventuali cali di performance della confezionatrice dallo stesso sistema, con notifiche via mail o sul cellulare.
- Riduzione/annullamento interventi urgenti - grazie all'azione preventiva di MaSH è possibile riscontrare in anticipo l’eventuale usura precoce di un componente e pianificare per tempo l'intervento fuori dalla manutenzione programmata senza fermare la produzione.
- Contratti di manutenzione personalizzati: se con il PMP (Piano di Manutenzione Preventiva) gli interventi sono fissati in base alle ore di utilizzo, con MaSH sarà possibile in futuro personalizzare i contratti in funzione del reale stato di usura di un componente. Con MaSH si aprono quindi le porte della manutenzione predittiva.
3 - È una piattaforma iperprotetta
Quando si sente parlare di cloud, il pensiero va subito alla sicurezza.
Ma i miei dati sono al sicuro? Non è che poi basta un piccolo virus e chissà dove finiscono…
Ecco qualche dato per “dissipare” questa preoccupazione:
- La piattaforma cloud è ospitata dai data center di Amazon (AWS): la loro architettura è tra le più avanzate ed è progettata per proteggere informazioni, identità, applicazioni e dispositivi.
- L’infrastruttura è criptata e completamente serverless: ogni servizio offerto dal sistema (es. calcolo dei KPI) si attiva solo per il tempo di utilizzo.
- L’intero stack software è Linux-based: questa tecnologia open source viene costantemente migliorata con il supporto delle più grandi comunità di sviluppatori software al mondo.
- I dati vengono inviati dalla macchina solo in uscita: non è possibile accedere dall’esterno per leggerli.
I tecnici dell'Assistenza Galdi utilizzano i dati esclusivamente per:
- Il troubleshooting.
- Offrire una diagnostica avanzata al cliente.
- Migliorare il design e la configurazione delle riempitrici monitorate.
PROVA MASH ORA!
Se vuoi provare con mano MaSH, puoi dare un’occhiata alla nostra demo! Clicca il bottone qui sotto e usa la mail demo@galdi.it per richiedere l'accesso.